Maria Rossini

Candidata consigliera comunale

Cognome ROSSINI
Nome MARIA
Nata 12/03/1946 a Faenza(RA)
Residenza Faenza(RA)


Maria Rossini ,nata a Faenza il 12/03/ 1946 ,a Faenza.
Attivista militante per i diritti politici e sociali, ambientalista, a partire dai 17 anni, con manifestazioni contro la guerra degli USA verso il Vietnam, sempre in movimenti extraparlamentari nel periodo 1968 – 1977, poi con la sinistra radicale. Candidata varie volte come consigliere comunale e, in un caso, al Parlamento ed al Senato della Repubblica italiana per Democrazia Proletaria.

Diplomata come Maestro d’ Arte nel settore Tecnologico della Ceramica, con un perfezionamento triennale parauniversitario, lavora come Tecnico Ceramista in varie aziende, assumendo incarichi sindacali aziendali e nazionali per la Cgil; nel 1981 viene assunta, con incarico di ruolo, come docente presso l’ Istituto Statale d’ Arte per la Ceramica di Faenza, con impegno sindacale per i Cobas e pensionamento nel 2006.

Fondatrice nel 1978 della sezione faentina del “Tribunale per i Diritti del Malato“, mantiene l’ incarico di Segretario politico per circa 15 anni; da sempre, l’ impegno di attività solidaristiche contempla anche il pacifismo, l’ambientalismo, i diritti civili e sociali umani, i diritti degli animali.

Sposata con un compagno con le stesse idee politiche, diventa madre a 21 anni e resta vedova a 35 anni .

Dal 1975 circa svolge attività artistica: pittura, disegno, poi scultura in ceramica ed altri materiali, con installazioni ambientali, effettuati anche con elementi di recupero .

Fondatrice, assieme ad altri attivisti, del Centro Sociale autogestito “Capolinea” di Faenza, nel 1988 circa, svolge azioni di vario tipo, dal laboratorio artistico a quello solidaristico, per circa 10 anni .

Fondatrice, assieme ad altri collaboratori, di tre giornali locali, tra cui, per circa 15 anni, il mensile di Democrazia Proletaria, “PUNTO A CAPO“, per il quale opera come redattrice e fotografa .
Come fotografa ed organizzatrice, è impegnata, fra il 1987 fino al 1995 circa, anche con l’ Arci, per attività di sostegno alle grande serie di concerti di gruppi giovanili, nel territorio faentino e Ravennate, con formazioni partecipanti anche dalla regione Emilia Romagna e da tutta Italia; espone le foto dei musicisti in mostre locali e ne vengono pubblicate una certa quantità su giornali e riviste locali.

Inserita in gruppi letterari e poetici, pubblica suoi lavori in diverse produzioni, partecipando anche alla fondazione di 3 riviste, sia letterarie che di saggistica, oltre che a scrivere una serie di articoli specialistici dedicati alla tecnologia e l’ Arte ceramica, acquisiti da riviste della Faenza Editrice. Organizza numerose esposizioni personali e collettive ,con il lavoro di scultura, sia in Italia che all’ estero, ricevendo recensioni sia su quotidiani locali dei paesi ospitanti, che su volumi specializzati.

Da 40 anni è anche fortemente motivata a salvare animali in difficoltà, sia domestici ( circa 250 gatti e 50 – 60 cani), che selvatici, con grande impegno CONTRO la CACCIA, il BRACCONAGGIO ed altre illegalità dei cacciatori.
Abita in una casa isolata, a 10 km dalla città di Faenza, sulle colline faentine, dove, su di una proprietà di circa 8.000 mq, ha lasciato crescere un BOSCHETTO di TOTALE BIODIVERSITÀ, lasciando alle altre SPECIE VIVENTI, ANIMALI e PIANTE, il 70 % dello SPAZIO NATURALE .

Sono stata SEMPRE , attivista contro ogni GUERRA fatta scoppiare sulla Terra, da quella verso il Vietnam del Nord, a TUTTE quelle verso la POPOLAZIONE PALESTINESE, alle 2 verso l’ Iraq, a quella verso la ex Jugoslavia, all’ Afghanistan, ecc. ecc . ed a sostegno della RESISTENZA verso i colpi di stato militari, accoglienza dei rifugiati politici fuggiti, come quelli CILENI.
Il mio sostegno alla Palestina è stato effettuato CONTINUAMENTE, con manifestazioni, ADOZIONI di bambine e bambini a DISTANZA, per farli studiare, attivare un laboratorio di ceramica, scrivere articoli sui giornali con i quali ho collaborato.