Cognome LIMANTRI
Nome GIUSEPPE
Nato 02/09/1967 a Trapani (TP)
Residenza Ravenna
Mi chiamo Giuseppe Limantri, sono nato a Trapani il 2 settembre 1967 e sono cresciuto a San Vito Lo Capo, dove ho frequentato l’asilo, le scuole dell’obbligo e la scuola professionale alberghiera.
A 19 anni mi sono trasferito in Germania per motivi di lavoro, intraprendendo la professione di cuoco. Nel 1997 mi sono stabilito a Ravenna con il desiderio di cambiare percorso professionale. Ho frequentato un corso di 2000 ore per tecnico superiore di cantiere edile, con uno stage svolto in Germania, che mi ha permesso di ottenere una qualifica professionale. Parallelamente, ho lavorato come manovale nei cantieri.
Nel 2007 sono entrato a far parte di Marcegaglia come operatore di linea in produzione a ciclo continuo. Nel 2010, all’interno dello stesso stabilimento, ho assunto il ruolo di addetto ai servizi generali. A partire da giugno 2017, dopo aver seguito diversi corsi presso la Capitaneria di Porto, sono stato assegnato all’incarico di Safe & Security per la Port Facility a livello internazionale. Sono qualificato per la gestione dell’antincendio ad alto rischio (esame sostenuto presso i Vigili del Fuoco di Ravenna), oltre ad essere addetto al primo soccorso e abilitato alla rianimazione con BLSD.
Dal 2013 mi occupo attivamente di attività sindacale. Ho iniziato con il sindacato confederale FIOM-CGIL, dove sono stato eletto come RSU e RLS. Oggi sono tra i fondatori del Sindacato Generale di Classe, con sede a Gallarate (Varese), rappresentante per la provincia di Ravenna e membro del direttivo nazionale.
Nel 2017 mi sono candidato come consigliere territoriale con la lista Ravenna in Comune e sono stato eletto nella circoscrizione Centro Urbano e del Mare. Avendo la possibilità di scegliere un solo incarico, ho deciso di rappresentare la circoscrizione del Centro Urbano, dove ho svolto con impegno e spirito di servizio l’attività di consigliere per cinque anni. In quel ruolo, ho cercato di rappresentare al meglio le istanze dei cittadini, segnalando criticità e bisogni all’amministrazione comunale.
Il mio impegno è da sempre rivolto agli ultimi e alle persone in difficoltà, cercando di offrire ascolto e sostegno concreto, nel limite delle mie possibilità. Credo profondamente che ogni essere vivente abbia diritto a una vita dignitosa, libera dall’oppressione del potere e dall’inquinamento sociale e ambientale.
Collaboro attivamente con l’associazione “Qualcosa di grande per i piccoli” di Cesena, fondata da un mio caro amico, Daniele Vitali. Con questa realtà ci impegniamo a regalare un sorriso ai bambini più sfortunati affetti da gravi patologie, ricoverati nei reparti di pediatria e neuropsichiatria degli ospedali dell’Emilia-Romagna, attraverso la donazione di giochi e piccoli gesti di affetto. Inoltre, cerchiamo di sostenere famiglie in difficoltà economica, con particolare attenzione agli anziani, alle donne sole e alle mamme in situazioni di disagio.
Amo gli animali, con cui sono cresciuto, e che considero parte essenziale della mia vita. Sono padre di tre figli, di cui vado molto fiero: la mia figlia maggiore è laureata in infermieristica e ha recentemente conseguito un master in infermieristica psichiatrica; l’altra mia figlia gestisce con determinazione un bar nei pressi di Ravenna; il più giovane, invece, sta affrontando con impegno il suo percorso come apprendista idraulico.